Come ridurre il consumo di gas

0
477
come ridurre il consumo di gas

In un’abitazione il gas utilizzato per il riscaldamento è uno dei principali motivi di consumo, ragion per cui è fondamentale moderare la temperatura e migliorare l’isolamento termico per ridurre gli sprechi. Non è una cosa semplice da fare, soprattutto perché influiscono molto anche aspetti tecnici come il tipo di caldaia e le valvole utilizzate. A tal proposito ecco alcune delle migliori valvole termostatiche disponibili in rete.

In ogni caso, ci sono delle piccole accortezze che rendono possibile risparmiare sulle bollette del gas italiane che sono tra le più care d’ Europa e incidono parecchio sul bilancio di una famiglia.

Scelta del gestore

Nel settore ormai esiste una concorrenza molto ampia che ha come lato positivo la possibilità di poter confrontare le proposte ricevute in base ai consumi reali. Per facilitare il confronto e trovare offerte commerciali ci sono svariati siti. In ogni caso c’è da tenere presente che le offerte non si differenziano di molto e che ogni sito ha delle finalità commerciali che rendono le proposte trovate sul canale non del tutto disinteressate.

Riqualificazione energetica e innovazione

Costi permettendo, l’ideale sarebbe sfruttare al massimo ciò che la tecnologia mette a disposizione. L’impianto più efficiente è quello della caldaia a condensazione il cui investimento vale poi un risparmio stimato intorno al 30%, percentuale che aumenta se viene associata a pannelli radianti. Si possono inoltre prendere in considerazione pompe di calore e solare termico. Ciò che invece è indispensabile sono le valvole termostatiche sui termosifoni che permettono di regolare il calore e quindi la quantità di gas da utilizzare. Altra cosa importantissima sono gli interventi di manutenzione della caldaia che oltre a far rispettare la legge in materia di sicurezza permettono di non sprecare il gas in più che si consumerebbe con una caldaia che non funziona correttamente. 

Come risparmiare sulla bolletta

L’impianto di riscaldamento è la principale fonte di consumo del gas. Più è alta la temperatura, più si consuma. Il consiglio è quello di non arrivare a temperature eccessive, basta che la temperatura oscilli tra i 18 e i 20 gradi e in casa si può stare comunque benissimo. Inoltre, i termosifoni nelle stanze che non si utilizzano possono anche essere spenti ed è importante non lasciare nulla su quelli accesi poiché in tal modo si disperdono calore e gas. 

Altra cosa da fare sarebbe controllare gli infissi. Se vecchi o inefficienti contribuiscono alla dispersione di calore e quindi all’aumento del consumo di gas. In tal caso possono essere cambiati o coperti con un paraspifferi. 

Per quanto riguarda invece il cambio dell’aria, operazione importante per l’igiene della casa, è meglio farlo quando i termosifoni sono spenti, sempre perchè così si evita la dispersione del calore. 

Evitare il consumo improprio di acqua calda, evitare di usarla per attività che non la richiedono o anche acquistare un riduttore di flussi per farne fluire meno. 

Ultimi piccoli consigli riguardano invece la cucina. Collocare le padelle su piastre di dimensioni del loro diametro, coprirle con il coperchio e spegnere la piastra prima della fine della cottura sono piccolezze che però incidono sul risparmio della bolletta.