Il profumo è sempre stato considerato un elemento di unicità che forma la personalità di una persona e le sue caratteristiche psicologiche. Potrebbe sembrare un dettaglio da poco, ma il profumo è un elemento in grado di influenzare i nostri sensi e tutto ciò che circonda la nostra sfera emotiva. Sempre più aziende hanno deciso di approcciarsi al mondo della profumeria con discreto successo, andando a definire quelle che vengono chiamate le famiglie olfattive.
Storia del profumo
Negli ultimi tempi, gli scienziati hanno dimostrato come il profumo della pelle degli uomini variasse in base ad alcuni fattori. Tra questi ritroviamo, ad esempio, condizioni ambientali e metereologiche. Ma anche abitudini alimentari. Nonostante il profumo della nostra pelle sia unico, abbiamo sempre la necessità di utilizzare un profumo per impreziosire la nostra presenza.
La storia del profumo è nota e non è una questione di tempi moderni. I popoli più antichi hanno sempre utilizzato i profumi anche per sottolineare un certo grado di importanza. Egiziani, Etruschi, Romani e Greci sono stati sicuramente alcuni dei fan più accaniti di questi prodotti.
Ad oggi, un numero sempre crescente di aziende ha deciso di entrare nel mercato dei profumi per soddisfare le richieste dei consumatori in termini di fragranze sempre più originali.
Famiglie olfattive: quali sono?
Eugène Rimmel è stato sicuramente uno dei pionieri dell’attuale mercato dei profumi. Infatti, Rimmel insieme ad una commissione di esperti nominata dalla Société Française des Parfumeurs è stato in grado di definire una classificazione dei profumi considerando alcuni elementi principali. L’obiettivo di questo studio era quello di garantire a tutti gli esperti del settore dei profumi, un linguaggio univoco. Ancora oggi, questa classificazione voluta e cercata da Rimmel viene definita come Famiglie Olfattive.
All’inizio, erano 7 le famiglie olfattive e avevano l’obiettivo di descrivere quali fossero i trend di quel tempo. Vediamo nel dettaglio quelle più importanti:
- Agrumi: la categoria degli agrumi è associata alle Esperidi, ovvero i custodi del giardino delle arance secondo la mitologia greca. All’interno di questa categoria troviamo fragranze decisamente mediterranee come il bergamotto, arancia e pompelmo. L’olio essenziale veniva estratto direttamente dalle bucce dei frutti di cui abbiamo parlato. Spesso la categoria degli agrumi è associata a freschezza e leggerezza.
- Floreale: sembrerà una cosa ovvia, ma gli oli essenziali possono essere anche estratti da alcuni dei fiori più diffusi come il gelsomino o le rose. Va da se che questa categoria è anche la più grande famiglia da cui derivano i profumi. Non è un caso che la maggior parte di questi abbiamo fiori alla base della fragranza e spesso non un singolo fiore ma un bouquet. Inoltre, le fragranze floreali sono spesso utilizzate nei profumi da donna, meno in quelli per uomo.
- Fougère: la famiglia olfattiva Fougere deriva da alcuni elementi particolari come bergamotto, muschio di quercia e cumarina. A differenza delle altre famiglie olfattive, si tratta di un nome di fantasia che deriva dal suo ideatore, Fouger Royale Houbigant. Inoltre, a differenza della famiglia olfattiva floreale, quest’ultima si adatta in misura maggiore a fragranze da uomo.
- Chypre: le fragranze che appartengono a questa famiglia olfattiva si ottengono unendo muschio di quercia, bergamotto con alcune fragranze di frutti e fiori. Ad esempio, vengono spesso unite con lavanda o noce moscata. Generalmente, questa famiglia olfattiva è riconducibile a sensazioni come setosità oppure finezza.
- Legnoso: probabilmente la famiglia olfattiva che più si adatta ad un profumo da uomo è quella legnosa. Troverai note di cedro, legno di sandalo oppure legni ambrati. Rappresentano sensazioni come calore e sicurezza.
- Orientale: la penultima famiglia olfattiva di questa lista è quella orientale che offre delle note floreali dolci e, al tempo stesso, molto presenti. In questa famiglia troverai elementi come la vaniglia, il muschio, l’ambra. Anche in questo caso sono fragranze prettamente maschili ma non escludono di essere utilizzate anche nel campo femminile.
- Muschio o cuoio: infine, la famiglia olfattiva del muschio o del cuoio nasce a partire dagli anni ‘20 del secolo scorso e si uniscono a fragranze agrumate e floreali. Spesso sono accostate esplosività e unicità.
Come avrai potuto capire, la scoperta delle famiglie olfattive ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta nel settore dei profumi. In questa maniera, aziende e professionisti hanno potuto capire come le diverse fragranze potessero essere legate fra di loro per ottenere il migliore dei profumi.
In mezzo a tutta questa varietà di famiglie olfattive, quale scegliere?
Questa è una decisione personale, individuale. I gusti variano da persona a persona e quindi è giusto che ognuno abbia la sua o le sue famiglie olfattive preferite. Se stai cercando un profumo che abbiamo una famiglia olfattiva particolare o semplicemente il tuo profumo preferito dai un’occhiata a Sfiabo. Potrai trovare un’ampia varietà di profumi e tester delle migliori marche a prezzi scontati. Se cerchi qualcosa in particolare ma non riesci a trovarlo sul sito chiedi all’assistenza e lo staff, molto gentile e disponibile, farà il possibile per aiutarti.