Jaguar: storia della marca di auto famosa nel mondo e modelli più belli, nel post a cura di Lusso Mag
Volete un’auto di lusso che però non perda mai il contatto con la realtà? Allora volete una Jaguar. E la volete perché potete permettervela, e non è una cosa da poco.
La Jaguar è il fornitore ufficiale di auto per la Famiglia Reale inglese e tutto, in queste vetture, ricorda il lusso, la bellezza, la ricchezza di un sovrano.
Ma da dove ha avuto inizio l’azienda più chic d’Inghilterra? E come fa un’auto chic ad essere anche così favolosamente sportiva?
In questo post a cura di Lusso Mag ripercorreremo insieme la storia di questa marca di auto famosa in tutto il mondo e vi parleremo di alcuni dei modelli più iconici e famosi della casa automobilistica inglese.
Bentrovati su Lusso Mag!
Indice dei Contenuti
Come nasce l’azienda Jaguar
Siamo nel 1921 quando il giovane ingegnere meccanico britannico William Lyons e il pilota di moto William Walmsley, diedero vita a una piccola azienda – otto operai appena – specializzata in produzione di sidecar e moto. In meno di dieci anni, l’azienda ebbe un notevole successo nazionale che portò Lyons a cercare nuovi stimoli.
Nel 1934, trasferita la sede a Coventry, Lyons cominciò a produrre automobili e il primissimo modello fu battezzato SS Jaguar. Dopo lo stop forzato imposto dalla Seconda Guerra Mondiale e dai bombardamenti, l’azienda riprese il lavoro e cambiò nome da SS Cars Ltd a Jaguar Cars Ltd.
Il prototipo della Jaguar moderna uscì nel 1946, col nome di Mark IV, motore a sei cilindri.
L’ascesa della Jaguar iniziò negli anni Cinquanta del secolo scorso, assorbendo un’altra azienda automobilistica, la Daimler.
Nel 1968, la fusione con la Leyland – che produceva auto di lusso – spinse un ulteriore cambiamento nella carriera del suo ideatore. Jaguar iniziò a creare modelli di auto che univano la sportività al gran lusso.
Negli anni Settanta, Lyons cedette la guida di Jaguar a John Egan, che traghettò l’azienda verso il capitalismo del futuro. Di lì a vent’anni, la americana Ford sarebbe entrata in società con Jaguar. Da allora, l’azienda ha abbandonato lo stile tradizionale seguendo un vento di cambiamenti che va aumentando ogni anno di più.
Dal 2008 il gruppo Tata Motors ha acquisito l’azienda Jaguar, continuando quella che è diventata una rincorsa all’innovazione, cominciata già dagli anni della Ford.
Logo Jaguar
Il logo Jaguar ovviamente non poteva che essere un grosso giaguaro che salta proprio sopra la scritta Jaguar, sembrando quasi di volerla agguantare.
Jaguar, modelli più belli e iconici
I modelli più belli della linea Jaguar erano e restano quelli da corsa. L’azienda nasce per produrre auto sportive e infatti ancora ai giorni nostri attira gli acquirenti che amano le auto veloci.
I modelli di Jaguar più belli e iconici sono sicuramente:
- Jaguar XJR, dalla numero 8 prodotta nel 1987 alla numero 14;
- Jaguar Spark I Type 3, auto da competizione dalle linee futuristiche;
- Jaguar XJ220, prodotta negli anni Novanta e dalla linea quasi perfetta;
- Jaguar XJ, modello sportivo anni Sessanta ancora oggi in produzione;
Jaguar: modelli super lusso
Le auto a marca Jaguar sono molto costose e praticamente tutte rientrano nella categoria delle macchine di lusso. Ma alcuni modelli sono proprio per pochi eletti, delle vere “super lusso” e ammirarle è già un privilegio.
Le macchine Jaguar, i modelli super lusso più famosi e sotto gli occhi di tutti gli appassionati di auto sportive, sono soprattutto:
- Jaguar XJ versione moderna, una berlina elegantissima, dalla linea slanciata e aerodinamica, con interni super tecnologici e adatti a ogni esigenza;
- Jaguar I Pace, ha la potenza di un’auto sportiva ma una linea regale e di classe che ne giustifica il prezzo molto alto;
- Jaguar J Pace, il suv super lusso deve ancora uscire sul mercato, ma sarà pronto per il 2021. Si tratterà di un grosso land rover con linea aerodinamica, comandi quasi tutti computerizzati e motore ibrido oppure totalmente elettrico;
Il nostro appuntamento con le auto di lusso, e in questo caso con la marca Jaguar, termina qui. Alla prossima con il mondo del luxury a cura di Lusso Mag!