Almeno una volta nella vita abbiamo pensato di fare le valige in fretta e in furia, metterci all’interno due capi d’abbigliamento, prendere un buon libro per farci compagnia e prenotare il primo aereo per volare a New York. La destinazione è tra le mete più ambite in circolazione. Il sogno americano è custodito in quasi tutti i nostri cassetti, realizzarlo non è del tutto semplice, ma questo non vuol dire che sia impossibile.
Abbiamo imparato a conoscere la Grande Mela grazie a film, serie tv, romanzi, etc. Ognuno di noi ha sicuramente ben in mente un proprio parere su questa città, che nasconde certamente dei lati negativi, ma ha davvero tanto da regalare.
A New York ogni uomo può sentirsi a casa, può realizzare i propri sogni e desideri. Qui, infatti, rispetto ad altri luoghi, vige la meritocrazia. Se si ha un obiettivo, è quasi certo che nella Big City si possa concretizzare. Ora, però, entriamo nel vivo della città per scoprirne gli usi, i costumi, le tradizioni e molto altro.
Da premettere che New York, suddivisa in 5 distretti: Brooklyn, Queens, Bronx, Staten Island e il più conosciuto ovvero Manhattan, ha tanto da offrire anche da un punto di vista culturale, musicale, sportivo, etc. Per questo motivo, se si vogliono scoprire alcuni luoghi curiosi, particolari e davvero interessanti, soprattutto sull’ultimo distretto di New York, è bene consultare: hellotickets.it.
Se siete ancora convinti di voler fare la pazzia di prenotare il primo volo con destinazione New York, mettetevi comodi e andiamo a vedere insieme come si vive nella Grande Mela, a prescindere dalla durata della vostra permanenza. Se avete intenzione di fare un breve soggiorno, come un viaggio, o di stabilirvi in modo permanente e mettere su famiglia, è bene conoscere alcune cose.
Indice dei Contenuti
La vita a New York
Nei film, in particolar modo, viene presentata la vita newyorkese dedita fortemente al lusso e allo sfarzo. Certo, è innegabile che la Grande Mela costi tanto, ma come ogni città o paese, dipende da dove vai. Se pensiamo ad uno dei 5 distretti della città, ovvero Manhattan, e prendiamo sotto esame alcuni quartieri, cattura subito l’attenzione l’Upper East Side che rientra tra i quartieri più lussuosi e giovani del distretto.
L’Upper East Side
Nell’Upper East Side, ad esempio, hanno dimora importanti professionisti, facoltosi manager, e non solo. Questo è anche il quartiere sede di prestigiose ed eleganti boutique; istituti di formazione benestanti e tra i migliori che si possano trovare. Vien da sé che questo quartiere sia il pioniere dello sfarzo e del lusso; infatti, se state pensando di trasferirvi qui, si spera abbiate un cospicuo conto in banca perché gli affitti degli appartamenti sono molto alti, ma sono decisamente più spaziosi e più grandi rispetto a quelli che si possono trovare in altre zone di Manhattan.
Nulla vieta, però, di poter passeggiare in questo quartiere e vivere, almeno per un giorno, la vita di un newyorkese. Visto che abbiamo citato il versante east, è doveroso parlare anche del lato ovest con l’Upper West Side.
L’Upper West Side
Si tratta di un quartiere prevalentemente residenziale. Anche qui come nel suo quartiere gemello, vivono per lo più persone abbienti, tra cui anche personaggi famosi o di spicco della società newyorkese. Piccola curiosità: anche il frontman dei “The Beatles”, John Lennon, ha vissuto qui.
L’Upper West Side è anche noto per essere un centro di ritrovo dalla massima integrazione per imprenditori, freelance, professionisti provenienti da diverse aree di lavoro, etc; insomma, è tra i principali hub culturali ed intellettuali di New York.
La vita in questo quartiere è vivace, stravagante. È una zona che offre ai turisti una ricca varietà di negozi e ristoranti, ma anche aree verdi tra cui parchi e viali alberati per trascorrere un piacevole pomeriggio in compagnia della natura.
La città che non dorme mai
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di New York. Dopo aver illustrato due tra i più costosi e lussuosi quartieri di Manhattan, proseguiamo con l’analisi della Grande Mela. È da sempre definita come la “città che non dorme mai”. Infatti, è viva sia di notte che di giorno, sempre in continua attività e questo avrà sicuramente dei vantaggi: supermercati aperti 24 ore su 24 insieme a ristoranti e fast food.
L’insonnia della città sprigiona la sua anima sia di giorno, quando si potrà conoscere l’aspetto stacanovista degli abitanti del posto, sia di notte dove si conoscerà la movida e si potranno vivere esperienze uniche. Inoltre, questo aspetto di perpetua attività porta con sé anche il vantaggio della sicurezza. Ci saranno sicuramente zone leggermente più pericolose, ma almeno si potrà star tranquilli che anche nelle ore notturne è garantita tra le varie streets della città la sorveglianza e la vigilanza, proprio grazie ai pub o vari locali aperti fino a tarda notte.
Tutto a disposizione
A New York si può trovare davvero di tutto. Dall’efficienza dei trasporti alla cultura, come i musei e qui va ricordato il MoMA, a Manhattan, il più celebre museo di arte moderna e contemporanea mondiale, la Grande Mela sa come soddisfare le esigenze dei suoi abitanti e turisti.
È grazie a questa versatilità che New York riesce ad ospitare ed accogliere più culture, ogni persona può sentirsi a casa in questo posto. Infatti, la Grande Mela è conosciuta anche come la città multietnica per eccellenza. Si potrà entrare a contatto con tante lingue e tradizioni, come se in questo luogo fosse racchiuso tutto il mondo.
La moda newyorkese
Se pur ci sia stato in diversi ambiti un connubio tra le varie tradizioni etniche differenti, i newyorkesi sanno come farsi riconoscere. Infatti, prendendo sempre sotto esame Manhattan, tra i vari quartieri lo stile è ben definito. Ognuno ha il proprio, tutti sono caratteristici ed hanno la loro storia alle spalle.
SoHo
Spostiamoci nel quartiere di SoHo. Si presenta tra i più chic del distretto ed è il posto ideale per passare un fantastico pomeriggio all’insegna dello shopping, sicuramente più accessibile rispetto alla Fifth Avenue, un’arteria di New York a Manhattan, tra le strade più lussuose e costose del posto per fare shopping. A SoHo la vita è sfarzosa, tra alta moda sfoggiata da chiunque e locali trendy pronti ad accogliervi la sera, risulta tra i quartieri più belli da vivere sia di giorno sia di notte.
Harlem
Harlem, quartiere di Manhattan, è stato il centro propulsore del movimento fashion e culturale afro: l’Harlem Renaissance. Quindi, in questo luogo la moda ha giocato un ruolo fondamentale. Oltre a ritrovare la rivoluzione nel vestiario, con l’affermazione di capi d’abbigliamento ben specifici, si può anche rintracciare nel claim: Black is Beautiful.