Maserati: storia e modelli più famosi nel post di Lusso Mag
Maserati è una storia tutta italiana, iniziata a Bologna – ma con sede a Modena – il 1 dicembre del 1914. Tutto parte infatti da una piccola azienda di famiglia che in pochi anni diventa uno dei nomi automobilistici più importanti e soprattutto di prestigio al mondo. Nonostante i cambiamenti negli anni, anche a livello di gestione, il nome Maserati continua ad essere un vanto del nostro Paese e la sua testimonianza storica lo dimostra.
Vediamo in questo nuovo post dedicato alle auto sportive e di lusso, la storia e i modelli più iconici, oltre che famosi, di questo brand che ha dato tanto lustro al made in Italy nel mondo: benvenuti nel mondo luxury di Lusso Mag!
Maserati, storia di un mito italiano
Maserati nasce dall’officina di Alfieri Maserati, dove l’uomo lavora insieme ai due fratelli – Ettore ed Ernesto – oltre che insieme ad altri tre operai soltanto.
Alfieri, intanto, si dedica alla carriera da pilota professionista. Nel 1924, dopo una gara, viene però squalificato per 5 anni per aver sostituito il motore della propria auto con uno più potente. Quindi deve rinunciare per molto tempo alla passione per la guida e così si dedica quindi solo alla officina e allo sviluppo della sua autovettura.
Crea quindi da sé l’auto potente che sognava e che non aveva potuto “costruire” in gara.
Nel 1926 la prima auto Maserati, la Tipo 26, gareggia alla Targa Florio in Sicilia. La guida Alfieri Maserati stesso, che arriva nono. Comincia così il sogno di questa azienda di auto sportive.
Purtroppo però nel 1932 Alfieri muore dopo un intervento chirurgico all’unico rene rimastogli a causa di un incidente automobilistico nel 1927. E’ così che portano avanti l’attività Ettore, Ernesto e Bindo.
L’azienda va però in crisi e viene rilevata da Adolfo Orsi mentre i fratelli ne rimangono prima consulenti, poi fondano un’altra società: la OSCA.
Nel Secondo Dopo Guerra, l’azienda inizia a far sul serio, divenendo un produttore di auto sportive piuttosto importante a livello mondiale con la presentazione della sua Gran Turismo A6 1500.
Data storica nel mondo delle corse: nel 1957 il grande pilota di Formula 1 Juan Manuel Fangio ritorna alla Maserati e si laurea per la quinta volta campione del mondo di Formula 1, nello specifico alla guida di una Maserati 250F, dopo esserlo stato già stato con la medesima casa produttrice nel 1953-54.

Nello stesso anno però una serie di altre difficoltà finanziarie costringono la casa italiana al ritiro ufficiale dalle competizioni, e vi ritornerà soltanto nel 2004 grazie alla MC12, protagonista del campionato FIA-GT.
Nel 1968 la Maserati passa sotto il controllo Citroen, e dopo una grave crisi a inizio anni Settanta, verrà salvata prima dalla Ferrari e poi dal gruppo Fiat a cui appartiene ancora oggi.
Nel 2014 festeggia i suoi primi 100 anni di vita!
Logo Maserati
Il logo Maserati è caratterizzato da un tridente rosso su fondo bianco, dove è possibile apprezzare la scritta in maiuscolo “Maserati” su fondo blu.
Il tridente simboleggia la statua di Nettuno, situata in Piazza Maggiore a Bologna.
Il rosso e il blu rappresentano invece i colori stessi della città di Bologna.
Nel corso degli anni il simbolo ha subito diversi restyling, ma il disegno originale è rimasto immutato, creato nel lontano 1926 e realizzato dal fratello-artista di Alfieri, Mario.
Andiamo adesso a vedere quali sono i modelli più iconici del famoso brand Maserati: continua a leggere il nostro post dedicato alla grande casa di auto sportive!
Maserati, i modelli più famosi
Ecco di seguito i più importanti modelli di auto sportiva a marchio Maserati, iniziando con la 250F.
Maserati 250F
La mitica auto vincente di Juan Manuel Fangio è rimasta nella storia fin dalla sua prima produzione, nel 1954.
Maserati 250S
Evoluzione del precedente modello, è pensata come esemplare unico e dunque rimasta nella storia per la sua rarità.
Modello 3500GT
La Maserati che avrebbe dominato gli anni Sessanta, un connubio tra velocità, sport ed eleganza e praticità di città.
Quattroporte
La prima berlina della casa bolognese, è immessa con successo sul mercato nel 1963.
Maserati Birdcage
Ovvero “a gabbia d’uccello”, è un modello sportivo da corsa dalla forma ultra aerodinamica.
Il nome deriva dal telaio, ideato con un intreccio di tubi che ricordano appunto una gabbia molto resistente.
Per anni è la “rossa” della casa, un vanto in ogni gara.
Alfieri Berlinetta A6
Dedicata al fondatore della casa, è prodotta nel 1953 e con le sue linee aerodinamiche ma allo stesso tempo tondeggianti e morbide fa subito la differenza sul mercato, conquistando il mondo degli appassionati.
Maserati Bora
Nata per il mercato americano, vuole imitare la Ferrari senza però perdere il tratto distintivo tipico di Maserati.
Merak
Prodotta tra il 1972 e il 1982, in piena epoca Citroen, sfida apertamente la rivale di Maranello con linee che la richiamavano molto da vicino ma più orientate verso l’eleganza che verso l’aggressività sportiva.
Spyder Mistral
Presentata nel 1964, è un successo grazie alle linee eleganti che non mortificano affatto la carrozzeria sportiva e convertibile.
Spyder 2001
La riedizione della storica Spyder, pensata per i tempi moderni con un tocco di vintage solo in carrozzeria.

Il nostro post dedicato al brand Maserati termina qui. Alla prossima con il mondo dei Motori di Lusso Mag!