Moto di lusso, come potenziarle con l’accessorio giusto 

0
1320
moto sportive famose

Come accade per le automobili, anche per le motociclette esistono diversi marchi che possono essere considerati “di lusso”, in quanto in grado di produrre modelli non solo più costosi degli altri ma anche meglio equipaggiati e in grado di fornire prestazioni più brillanti. Naturalmente, gli appassionati di due ruote che si ritrovino per le mani un esemplare ‘deluxe’ possono aggiungervi un tocco personale, individuando gli accessori che possano rendere ancora più attraente la propria moto.

Cosa sono le moto di lusso

Fatta eccezione per i modelli unici, i prototipi non omologati e i concept (oltre ai modelli d’epoca), per “moto di lusso” si intendono modelli di serie, omologati per la circolazione su strada, in grado di fornire i riscontri più elevati in termini di prestazioni e tecnologia. Ciò si traduce anche in prezzi di listino (al nuovo) molto alti, compresi tra i 20.000 ed i 25.000 euro.

Un ottimo esempio, in tal senso, è rappresentato dalla Harley-Davidson Touring Road King del 2018; acquistabile a partire da 25mila euro franco concessionario (che diventano 26.700 nella versione custom paint), viene sospinta da un motore a due cilindri a quattro tempi da 1.745 cc di cilindrata, coadiuvato da un cambio meccanico a sei rapporti, è in grado di sviluppare 350 Nm di coppia ad un regime di 3.250 giri al minuto. La dotazione di serie comprende, tra gli altri, impianto freni Brembo con ABS incorporato, Cruise Control, EITMS, cerchi in alluminio pressofuso e borse laterali. Il prezzo di listino può lievitare ulteriormente nel momento in cui si scelga di integrare la gamma degli accessori di serie con gli optional a pagamento che la Casa costruttrice mette a disposizione; in tal caso, il prezzo finale può arrivare a sfiorare in 30mila euro.

Quali sono gli accessori migliori per la propria moto di lusso

Anzitutto è necessario come esistano diverse categorie di accessori:

– prodotti di marca. Si tratta di articoli realizzati dalla stessa Casa motociclistica che produce anche il modello di moto;

– i prodotti compatibili, ovvero quelli che possono essere applicati ai modelli di diverse marche;

– gli accessori per la moto, ovvero elementi meccanici ed elettronici che possono essere installati direttamente sul mezzo;

– gli accessori per il motociclista, infine, sono i capi di abbigliamento tecnico (casco, guanti, occhiali, giacche antivento) che permettono al pilota di rendere l’esperienza di guida più sicura e confortevole.

A parte quest’ultima categoria, tutte le altre tipologie di articolo possono migliorare le prestazioni, la guida e l’estetica della proprio motocicletta; in questo senso, i migliori accessori possono essere: collettori di scarico più grandi e potenti (con finiture cromate o satinate), ammortizzatori speciali (talvolta con una taratura specifica), cerchi ruota di dimensioni maggiori, gruppi ottici e luci di segnalazione a LED, filtri (aria e olio) di più moderna generazione. Non mancano le possibilità di personalizzare la livrea, scegliendo una vernice speciale (tra le colorazioni ‘extra’ messe a disposizione dalla Casa costruttrice) o un particolare tema decorativo, costituito da armonie policrome e inserti cromati, satinati o simili; lo stesso vale anche per alcune parti meccaniche più visibili, come ad esempio le pinze dei freni o la frizione: anch’essi possono essere ‘customizzati’ scegliendo una rifinitura più ricercata rispetto a quella offerta sulle versioni di ingresso dei modelli di serie.

I vari tipi di accessori motocicletta possono essere acquistati attraverso diversi canali. Da un lato, è possibile rivolgersi direttamente alla Casa costruttrice, selezionando gli articoli di proprio interesse al momento dell’acquisto o successivamente; dall’altro, esistono numerosi siti specializzati – come ad esempio Omnia Racing – che consentono ai potenziali acquirenti di orientarsi all’interno di una vasta gamma di articoli di vario genere resi disponibili sul mercato, ed in particolare nel settore degli accessori per motociclette.