I trend della stampa in 3D nel settore del Luxury, nel post di Lusso Mag
La stampa 3D permette anche nello Spazio di creare oggetti velocemente. Questo nuovo trend e modalità di realizzazione ha abbandonato con il tempo la plastica, in favore della più sostenibile resina, che garantisce anche una qualità maggiore dei prodotti realizzati.
In più, si stanno avviando soluzioni come la creazione delle resine partendo dall’olio esausto, per aiutare l’ambiente e favorire il riciclo delle risorse in chiave sostenibile.
Quali sono i trend 2021 per la stampa 3D? Vediamoli insieme nelle righe che seguono, nel nuovo post dedicato alla Tecnologia di Lusso, a cura del nostro portale!
Personalizzazione avanzata
La stampa 3D permette di personalizzare gli oggetti in base a esigenze e gusti con costi nettamente inferiori. Questo non significa che i prodotti che si creano sono di minore qualità o non rientrano nel mercato del lusso, anzi.
L’ottimizzazione dei processi di stampa permette di ottenere oggetti unici e rifiniti nei minimi dettagli, senza nulla togliere al fascino della lavorazione artigianale. Un piccolo lusso da godersi, ma soprattutto che sfata un mito: quello che la stampa 3D sia standardizzata.
La personalizzazione creerà oggetti sempre più originali, frutto delle competenze dell’ingegnere, che diventa un artigiano quando si mette al lavoro con la stampa in 3D.
Al momento, dopo una prima fase dove si pensava che questa soluzione fosse alla portata di tutti, la modalità di lavorazione e la cura nei dettagli diventa la differenza tra un oggetto di lusso con la stampa 3D e uno standard.
La riscoperta del disegno
La spinta alla digitalizzazione legata alla pandemia ha trasformato il disegno sul tavolo da lavoro, una modalità di lavorazione di lusso. La progettazione diventa più manuale, ma anche più adattiva, perché sfrutta meglio il fattore creatività. Quindi, gli oggetti realizzati con la stampa in 3D hanno una progettazione che offre maggiori vantaggi.
Quali sono? Eccoli a voi:
- prestazioni;
- peso minore;
- risparmio di tempo;
- costi di produzione più bassi;
Gli oggetti realizzati sono altamente performanti e si configurano come oggetti di lusso che, però, sono prodotti con costi più bassi e tempi di consegna più veloci.
Velocità e territorio
L’emergenza ha cambiato radicalmente i trend per la stampa in 3D. La necessità di produrre nel più breve tempo possibile migliaia di pezzi uguali (mascherine, presidi sanitari, ecc.) ha permesso di creare nuove strategie anche per il mercato del lusso. Gli oggetti dati per scontato sono diventati novità assolute, grazie alla capacità di ottenere nuove soluzioni da oggetti comuni.
Il risultato è che è più facile investire in questi settori ed è più facile trovare l’oggetto del desiderio. Le aziende ritornano velocemente negli investimenti, c’è movimento e gli oggetti che non si usano più si possono riutilizzare come materiale da riciclo, senza causare danni all’ambiente.
Il lusso non è più come in passato, magari realizzato con materiali difficili da reperire e causando danni all’ambiente. Questo c’è ancora in molti settori, ma in questo caso si è trasformato in una ricerca costante del nuovo e di un modo diverso per utilizzare materiali e oggetti.
Quali sono gli oggetti di tendenza per il 2021?
Accantonato il trend della stampa 3D degli oggetti di uso comune, oggi i complementi d’arredo e i regali innovativi (magari hi-tech) realizzati con questa modalità di stampa, sono i più ricercati in questo ultimo lasso di tempo.