La moda uomo segue un preciso galateo, con regole severe per l’abbinamento di modelli e colori. Ci sono indicazioni specifiche per ogni capo d’abbigliamento, calze incluse. Non bisogna mai fare passi falsi. La calza femminile è simbolo di sensualità, mentre nell’ambito maschile si tratta di raffinatezza, stile ed eleganza. Fare la scelta giusta è essenziale per fare bella figura. L’abbinamento corretto si nota, non passa mai inosservato, ma lo stesso vale per l’errore, quindi bisogna prestare la massima attenzione ai dettagli.
Come scegliere le calze da uomo
Gli elementi essenziali da considerare per acquistare un nuovo paio di calze sono tessuto e lunghezza. Per quanto concerne il materiale ci sono varie tipologie. Il filo di Scozia è certamente il tessuto più apprezzato e pregiato perché è leggero e resistente, assorbe e disperde naturalmente il calore. Il makò, un filato di cotone dell’alto Egitto, offre elasticità per far aderire la calza in maniera perfetta alla gamba senza stringere eccessivamente e lasciare segni sul polpaccio.
Il cotone d’inverno, dotato di una speciale felpatura, permette di proteggere dal freddo, assicurando un’ottima vestibilità. Le calze di lana sono ideali per chi soffre le temperature rigide, ma sono informali, per le occasioni importanti non vanno bene. Una perfetta alternativa sono le calze in cashmere, molto calde ma si consumano in fretta. Per ovviare alla breve durata si possono scegliere modelli cashmere e seta.
La lunghezza è fondamentale, specialmente per il galateo della moda. Nel guardaroba del vero gentleman ci devono essere calzini sotto il ginocchio. Il polpaccio va assolutamente coperto. Nelle occasioni formali sono ammesse solo le calze lunghe. Il corto deve essere abolito, in realtà il galateo lo bandisce anche per le occasioni informali. Per il tempo libero è consentita la calza media, quella tanto amata da D’Annunzio.
Come abbinare le calze
L’abbinamento classico consente di essere impeccabili in qualsiasi occasione, scegliendo la medesima tonalità per calza e scarpa. Va tenuto presente anche il colore di giacca e pantaloni. Se, ad esempio, si indossa un completo blu, la calza deve essere in tinta unita nera o blu molto scuro. Con un completo grigio servono calze grigio antracite, mentre con uno spezzato, giacca blu e pantalone chiaro, la calza deve essere blu scuro.
Vanno evitati i colori audaci come beige o tinte sgargianti. Chi vuole creare un look più originale può puntare sull’abbinamento tra cravatta o camicia e calze, mescolando gli stili. I calzini possono richiamare i colori della cravatta. Un altro abbinamento possibile vede le calze a righe con le tonalità di maglia o camicia. Le calze a pois, invece, si devono accordare con la pochette.
Con un outfit sportivo o molto casual, ovvero se si indossano jeans e sneaker, possono andare bene disegni e piccole fantasie. Le buone maniere della moda vietano senza possibilità d’appello il bianco e la spugna. Naturalmente l’eccezione c’è: la pratica sportiva. Se si indossano i mocassini, le calze non vanno indossate.
Una volta apprese e applicate le regole, non resta che scegliere nel vasto assortimento di calze lunghe Borghi uomo, una collezione ricca di modelli e tonalità da abbinare con outfit formali e casual.