I dolci che riescono a deliziare il palato con un sapore tanto semplice quanto esclusivo sono davvero tanti. D’altro canto non potrebbe essere altrimenti, visto e considerato che non c’è modo migliore di concludere un pasto o di fare uno spuntino se non attraverso un alimento i cui ingredienti variano a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze. Nel caso della crostata di marmellata, si ha a che fare con una pietanza la cui composizione strutturale è un piacere sia per gli occhi che per le papille gustative. Insomma, questo dolce va considerato come un vero must per chiunque, grandi o piccini che siano.
La ricetta classica della crostata di marmellata
Preparare una crostata di marmellata può essere un’esperienza coinvolgente, dato che i passaggi che la caratterizzano richiedono praticità e un certo livello di dimestichezza con le proprietà degli ingredienti da utilizzare. Ad ogni modo, con un po’ di pazienza e la giusta perseveranza, si otterranno dei risultati eccezionali da condividere con gli amici o con i propri familiari. Pertanto, il primo passo da compiere per dare il via, nel migliore dei modi, alla ricetta classica della crostata di marmellata consiste nell’individuazione di quegli elementi che andranno a comporre il tutto. Nello specifico, bisogna avere con sé 400 grammi di farina, 4 uova (2 albumi e 2 intere), 200 grammi di zucchero (oppure 80 grammi di stevia), 200 grammi di burro, una buccia di limone e un vasetto di marmellata.
Preparazione
Per creare la pasta frolla, occorre setacciare la farina per versarla su un piano di lavoro o all’interno di una ciotola. Al centro della farina vanno, poi, posti lo zucchero, il burro morbido, le uova e la buccia di limone grattugiata in modo tale da poterli impastare e creare il conseguente panetto che va messo in una ciotola affinché possa riposare, all’interno del frigo, per circa 30 minuti. Dopodiché, la pasta frolla va stesa per più della metà – con uno spessore di mezzo centimetro – all’interno di una tortiera. A questo punto, si può bucherellare la base grazie ad una forchetta per procedere alla farcitura della stessa con la marmellata. In merito a quest’ultimo ingrediente, la scelta è pressoché sconfinata poiché si può optare per qualunque gusto si desideri – albicocca, fragola, ciliegia, frutti rossi, pesca, castagne e chi più ne ha più ne metta.
Come decorare la crostata
Ultimato questo passaggio, si può valutare di effettuare delle decorazioni sulla crostata di marmellata in questione applicando le classiche losanghe o ritagliando con degli stampini per biscotti delle forme accattivanti come i cuori e i fiori. Infine, non resta altro da fare che cuocere il dolce a 175 gradi per 25/30 minuti.
Successivamente, la nostra crostata di marmellata può essere tranquillamente servita per appagare il senso di fame dei commensali di turno in modo salutare e genuino. Va detto che la ricetta classica della crostata di marmellata non è altro che un punto di partenza per addentrarsi all’interno di un mondo ricco di opportunità. Perciò, non appena si svilupperà la giusta manualità, si potrà optare persino per delle varianti più elaborate incentrate su determinate combinazioni ricche di bontà.