Carne Wagyu: origini, prezzo e dove gustarla nel post a cura di Lusso Mag
La cucina asiatica sta per travolgerci e lo farà con una bontà che nemmeno sospettiamo. Tra le prelibatezze in arrivo da est, per la precisione dal Giappone, troviamo anche la carne Wagyu, che non è nulla di alieno ma semplicemente un bue.
Un bue particolare, comunque, perché nato da una serie di selezioni e di incroci mirati proprio… alla bistecca!
Il business alimentare si è infatti attivato per la produzione della carne migliore.
E come deve essere la carne migliore?
Un prodotto che deriva dall’unione di più razze “buone” (cinque in tutto) e possibilmente avere pochi grassi mirati soltanto a insaporire la fetta. Questo, e molto altro, è la carne Wagyu, chiamato anche manzo Kobe.
In questo post a cura di Lusso Magazine, vedremo insieme la storia del manzo Kobe, perchè è così prelibato, e dove mangiarlo. Benvenuti nel mondo del luxury, benvenuti su Lusso Mag!
Indice dei Contenuti
Carne Wagyu, la miglior carne giapponese
Per quasi 17 secoli in Giappone è stato vietato mangiare carne bovina, in particolare di bue, a causa di alcune credenze religiose che identificavano il possente animale con un dio della terra. Nel Medioevo per sostenere fisicamente i soldati, i militari autorizzarono l’uccisione dei buoi per farne bistecche, ma questo “sacrilegio” rimase ancora per anni vietato tra i cittadini comuni.
Quando la carne bovina si impose anche nella cucina di tutti i giorni, quell’antica paura del divino rimase al punto che si cercò di selezionare le razze di buoi per evitare di estinguere quelli più sacri. Da questa prima selezione, nel XIX secolo nacquero le prime razze ibride e migliorate geneticamente.
Già nel 1910 si erano ricavate così le cinque razze migliori che oggi formano la base dell’ibrido Wagyu.
La particolarità di questi bovini?
Oltre a essere allevati con tecniche naturali e mai crudeli, al loro pasto viene aggiunto spesso l’alcol sotto forma di birra o saké.
Quanto costa e perché comprare manzo Kobe
Perché comprare carne Wagyu?
Perché ha una diffusione capillare di grassi insaturi, la cosiddetta “marmorizzazione”: ciò comporta che il gusto si intensifica ma il corpo umano non subisce i danni dei grassi veri e propri, nell’assumerla. Insomma, prelibatezza e forma fisica in un piatto solo. Cosa pretendere di più?
Manzo di Kobe prezzo
Tale qualità elevatissima però si paga cara. La carne di Wagyu può raggiungere il prezzo di 1000 Euro al kg e non di rado lo supera anche di qualche centinaio di unità.
Ma si può anche trovare a 200 o a 100 Euro al kg. La maggiore o minore preziosità del taglio dipende da quanto è “marmorizzata” la fetta. Più venature di grasso possiede e migliore sarà il gusto, per cui maggiore è il prezzo.
Dove si trova e dove si mangia carne Kobe?
La carne Wagyu è disponibile anche sui banchi del supermercato, a prezzi comunque elevatissimi. In alcune diciture la trovate col nome di “manzo di Kobe” o “bue di Kobe”. Non per forza viene dal Giappone, perché in alcune rare occasioni viene prodotta in Europa ma in quel caso non ha il sapore originale di quella giapponese.
Il suggerimento migliore, se volete acquistarla, è prenotare presso le macellerie specializzate che la faranno arrivare direttamente dal Giappone.
Si cuoce preferibilmente alla griglia e in Italia la si trova servita nei menù di alcuni ristoranti di alta classe, specialmente a Milano e a Roma.
Il nostro post dedicato al cibo di lusso termina qui. Alla prossima con il mondo luxury di Lusso Mag!