Cibo di lusso: il caviale

1
3189
caviale

Cibo di lusso: il caviale nel post di Lusso Mag

Amanti del cibo di lusso, in questo post di Lusso Magazine parleremo di un alimento che spero molti di voi abbiano avuto la fortuna di provare: sto parlando del caviale, alimento molto raro da non confondere con le più comuni uova di lompo.

Cosa sono le uova di lompo?

Nei supermercati è facile trovare le uova di lompo o il cosiddetto caviale dei poveri.

Le uova di lompo non hanno nulla di simile al caviale tranne il prezzo. Le uova di lompo sono delle uova prodotte da una specie marina che vive in Norvegia, il Lompo appunto.

Che cos’è il caviale?

Il caviale è un alimento che si ottiene dalla lavorazione delle uova di storione, un pesce d’acqua dolce. In genere quando si parla di questo alimento si pensa subito alla Russia. l caviale russo è famoso in tutto il mondo, ma non è l’unico in produzione, e neanche quello più costoso come si crede.

Come si pesca?

Per ottenere il caviale, le uova sono raccolte subito dopo l’uccisione dello storione.

Le uova ottenute vengono poi accuratamente lavate in acqua fredda, per poi procedere alla salatura, che può avvenire in due modi: per immersione in salamoia o a secco.

Il sale utilizzato dipenderà dalla qualità di materia prima: più è elevata e meno sale servirà per la salatura.

Quanto costa il caviale?

Iniziamo col dire che il caviale di ottima qualità non è economico. A determinarne un prezzo così elevato è sicuramente la sua scarsa reperibilità.

Ecco alcuni esempi di caviale più costosi al mondo.

1. White Gold Caviar 40.000 dollari a cucchiaino

Questo delizioso caviale bianco nasce dalle uova dallo storione albino, un pesce rarissimo che è allevato, da Walter Gruell e da suo figlio a Salisburgo, Austria, appositamente per la produzione di questo tipo di caviale.

2. ALMAS 25.000 dollari al cucchiaino

Proviene dall’Iran e l’unico rivenditore europeo è “The Caviara House&Prunier” sito a Piccadilly Circus a Londra, dove viene venduto in piccoli contenitori d’oro da 24 carati.

3. Imperial Golden Osetra 25.000 dollari al cucchiaino

Queste uova di storione Beluga (etimologicamente di razza Huso Huso) sono una rarità di caviale assoluta, purtroppo in via d’estinzione e la particolarità di queste uova è il loro colore verdastro. Provengono dal Mar Caspio, e sono allevate in Russia anche se è possibile ritrovarle nel Mar Nero, in Turchia.

Come servire e mangiare il caviale?

Se vi state da poco appassionando alla scoperta di questo alimento, è molto importante che sappiate come servirlo e soprattutto come gustarlo.

Prima cosa da sapere è che il caviale non è mai servito in piatti, coppe o con posate di metallo. Poiché potrebbe assorbire il sapore metallico e quindi alterare il gusto del caviale. Si preferisce usare coppe di cristallo e le posate con cui gustarlo devono essere di osso, corno o madreperla. Di solito il caviale si gusta direttamente dalla coppa di portata, ben rinfrescata e, possibilmente, con del ghiaccio.

Passiamo adesso alla degustazione: il caviale di ottima qualità si riconosce dal colore lucente e dalla grandezza delle sfere: più sono grandi più il caviale sarà di ottima qualità. Un altro fattore che ne determina la qualità è il colore, spesso si crede che le sfere nere siano quelle più pregiate, ma non è sempre così, il colore chiaro ne determina una qualità superiore.

Come accompagnare il caviale

Il caviale essendo ottimo di gusto già di per sé, di solito è accompagnato con alimenti che non ne coprano il sapore ma bensì lo esaltino.

Prima regola fondamentale è quella di non cuocere mai il caviale: infatti è un alimento che va mangiato crudo.

Seconda regola da non dimenticare è quella che il caviale non dev’essere mai servito con il limone. Può invece essere accompagnato da pane e burro ed essere utilizzato per comporre delle tartine.

L’abbinamento migliore per il caviale è sicuramente lo champagne.

caviale

 

Il nostro post dedicato al cibo di lusso termina qui: alla prossima dalla vostra Gabriella, qui su Lusso Mag!

1 commento

  1. Oggi la produzione di caviale , tra storione bianco, rosso, siberiano e adriatico ammonta a 25 tonnellate l’anno, portando l’Italia a essere il maggiore produttore di caviale al mondo, visto che copre da sola circa il 30% della caviale …

Comments are closed.