6 consigli per avviare un’attività nel settore del lusso

0
312
ristoranti di lusso

Il settore del lusso è tra quelli più ambiti per coloro che hanno deciso di avviare un’attività. Lanciarsi in un business del genere è un’idea a dir poco redditizia, stimolante e soddisfacente, ma per fare tutto nel modo corretto occorre andare per step.

Onde evitare di cominciare con il piede sbagliato, ed onde evitare di provocare il fallimento della tua impresa ancor prima di metterti in carreggiata, di seguito ti riportiamo i consigli adatti per avviare un’attività di successo nel settore del lusso.

E allora:

Definisci i tuoi obiettivi

Prima ancora di entrare nel vivo dell’attività, di osservare praticamente gli aspetti da porre in essere per sviluppare la tua idea di business, devi definire i tuoi obiettivi.

Devi capire che risultati vuoi raggiungere, che fetta di mercato intendi occupare, e che potenziale clientela vuoi attirare.

Se non hai le idee chiare, fatichi poi ad incanalare l’attività nella giusta direzione.

Studia il mercato di riferimento

Per avere successo nel mondo del luxury, si deve conoscere il mercato di riferimento.

Il tuo scopo è far decollare e consolidare il tuo brand, per cui devi studiare come approcciarsi al settore di tuo interesse e come risponde la clientela ai beni o ai servizi che intendi offrire.

Sebbene per pochi, il settore del lusso è competitivo e agguerrito, per cui a fare la differenza sarà la tua capacità di portare novità, di proporre beni di qualità, ricercati e di valore, concorrendo nel miglior modo possibile con i competitor di mercato.

Gestisci le tue finanze senza fare scelte avventate

Aprire un negozio di lusso vuol dire essere in possesso di un cospicuo capitale.

Proprio perché occorrono tanti soldi, è importante gestire le proprie finanze senza fare delle scelte avventate.

Dal momento che stai accedendo adesso al settore, devi essere forte sia da un punto di vista organizzativo pratico, sia da un punto di vista economico.

Il budget prefissato non serve solo a realizzare il negozio e a comprare prodotti da rivedere, ma anche a fornire un servizio che rispetti i criteri della massima eccellenza.

Per gestire le tue finanze in modo corretto ed incanalare l’attività da te creata sulla strada del successo devi pianificare i tuoi investimenti ed essere in grado di sopportare i più gravi stress finanziari.

Ragion per cui, prima ancora di avviare fisicamente il tuo brand, ti consigliamo di stilare un piano business, al cui interno riportare nel dettaglio tutte le voci di spesa.

In questo modo saprai destinare le somme giuste agli interventi necessari, e saprai far confluire il denaro residuo su quelle spese che ti permettevano con maggiore velocità e speditezza di conseguire gli obiettivi aziendali.

Per rendere il tutto molto più semplice, senza fare errori, ti consigliamo di chiedere consulenza ad un professionista (commercialista, consulente del lavoro, giuristi d’impresa) così da poter essere affiancato step by step da qualcuno che curi i tuoi interessi e ti prospetti tutti i pro e i contro della tua attività.

Stabilisci il giusto target a cui rivolgersi

Affinché la tua attività sia ben vista dai clienti, attiri la loro attenzione e incrementi la vendita, è importante scegliere con cura il target a cui rivolgersi.

Si tratta di un aspetto non di poco conto, considerato che i beni di lusso sono ambiti da molte persone ma non sono alla portata di tutti: non avrebbe pertanto senso incuriosire gente che poi allo stato dei fatti non può permettersi i tuoi prodotti.

Detto ciò, cerca di attirare l’attenzione di chi intende provare quello che vendi e instaura una connessione mentale tale che la clientela sia indotta a fidelizzarsi al tuo brand.

Per ottenere quanto appena detto, è importante realizzare una sorta di identikit del proprio cliente tipo, così da plasmare i tuoi beni sulla base di quanto il cliente si aspetta.

Applica ottime strategie di comunicazione

Ricollegandoci al punto precedente, la strategia di comunicazione è l’elemento essenziale per raggiungere il successo e per conquistare un target di clientela d’élite.

Non devi basare infatti le tue intenzioni sul ‘compra un bene di lusso’, bensì sul ‘compra un bene esclusivo’. I concetti sono differenti.

Ecco quindi che per comunicare con gli aspiranti clienti devi rivolgerti ad esperti di marketing, sia web che non, capaci di guidarti verso campagne pubblicitarie, frasi d’effetto e metodi di persuasione che da solo non potresti porre in essere.

Ovviamente devi affidarti a professionisti che sappiano effettuare luxury marketing, ben diverso dalle solite campagne pubblicitarie tradizionali.

Offri un valido servizio di assistenza clienti

Se vuoi che i clienti si fidelizzino alla tua attività, devi garantire un ottimo servizio di assistenza al cliente, sia prima della vendita che post vendita.

Ciò che distingue un brand di lusso, soprattutto nel Made in Italy, è il mix tra creatività, qualità e disponibilità nell’accompagnare l’esperienza dei clienti.

Non si deve garantire solo qualità dei prodotti, materiali pregiati e produzione limitata, ma anche fiducia e sicurezza nell’acquisto.

Pertanto se ad esempio hai un locale enogastronomico extra lusso dotati anche di un gestionale per ristoranti in modo da garantirti un’organizzazione impeccabile dell’attività che non deve mostrare crepe agli occhi dei potenziali clienti.

Allo stesso tempo assumi solo personale qualificato e professionale e per metterti al riparo da eventuali controlli assicurati che ogni lavoratore sia “legalmente” inquadrato.