Gli smartband, come anche gli smartwatch, sono degli articoli di ultima generazione che hanno colto l’attenzione di migliaia di utenti in tutto il mondo.
La differenza è minima, in quanto entrambi i dispositivi sono in grado di monitorare l’attività fisica.
Tuttavia, la peculiarità degli smartwatch è quella di voler essere un prodotto sostitutivo dello smartphone, i quanto oltre agli esercizi si possono impostare sveglie, salvare note, rispondere brevemente a dei messaggi, ricevere notifiche push e molto altro.
Per chi, invece, vuole interamente concentrarsi sul fitness tracking risparmiando anche qualcosina, modelli come gli smartband Xiaomi sono senza dubbio gli ideali.
Si tratta infatti di prodotti economici ma di alta qualità, perfetti per chi vuole iniziare i propri allenamenti.
Prima di vedere quali sono i migliori smartband Xiaomi, però, cerchiamo di individuare alcuni elementi essenziali che possono fare la differenza al momento dell’acquisto.
Come scegliere uno smartband Xiaomi
Il mondo degli smartband è molto vario, e ci sono tanti marchi che negli anni hanno voluto distinguersi in questo settore. In quanto a rapporto qualità prezzo, però, Xiaomi è sicuramente un leader indiscusso.
Per scegliere il modello migliore per le proprie esigenze, tuttavia, vanno considerati elementi come le dimensioni del display, i materiali del cinturino, la durata della batteria ed eventuali funzioni aggiuntive.
Dimensioni e risoluzione del display
Generalmente gli smartband hanno degli schermi molto più piccoli rispetto agli smartwatch. I primi sono solitamente sottili, mentre i secondi hanno generalmente dei display quadrati o rotondi, in quanto devono essere in grado di far leggere dei testi più o meno lunghi come i messaggi.
Gli smartband hanno quindi una diagonale che va da circa 1,2” a 2,5” pollici per i modelli più grandi, ma l’elemento che fa davvero la differenza è la risoluzione. Questa, per garantire un’esperienza visiva sufficientemente soddisfacente, dovrebbe essere di almeno 320×320 pixel.
Insieme a questo, va valutata anche la tipologia del display. Gli LCD sono di solito buoni schermi economici, ma se c’è la possibilità di optare per uno schermo AMOLED questo sarà più performante in termini di qualità delle immagini ed efficienza energetica.
Materiali del cinturino
In linea di massima, è possibile trovare numerose tipologie di smartband con cinturini in silicone. Questo dovrebbe essere sempre certificato contro i batteri, in modo da non causare eventuali irritazioni sul polso a seguito di una sessione di allenamento.
Solitamente, infatti, gli smartband contengono TPU, un materiale termoplastico e molto elastico in grado di resistere ad abrasioni e a diverse sostanze chimiche. La particolarità dei cinturini in silicone, inoltre, è che possono essere cambiati con altri modelli di colore diverso, in modo da avere l’abbinamento desiderato in qualsiasi momento.
Durata della batteria e funzioni aggiuntive
Uno smartband che si rispetti dovrebbe avere una batteria in grado di durare almeno 7-10 giorni in modalità stand-by. Alcuni possono arrivare anche a 14 giorni, ma considerando l’uso medio che ne può fare un utente possiamo dire che la durata è generalmente una settimana.
Per individuare la potenza della batteria di uno smartband, bisogna controllare la sua capacità, espressa in mAh (milliamperora). Ovviamente, la durata può essere estesa non usando in continuazione eventuali funzioni aggiuntive.
Alcuni modelli, infatti, hanno funzioni aggiuntive come il supporto del GPS, il monitoraggio della saturazione sanguigna, del periodo di ovulazione e molto altro.
Quali sono i migliori smartband Xiaomi?
Come detto in precedenza, alcuni dei migliori smartband sono realizzati da Xiaomi. Per individuare i migliori, ci siamo affidati a ilprodottomigliore.it, un comparatore di prezzi che consente di individuare le classifiche dei migliori prodotti in commercio.
Ci è bastato digitare smartband nella barra di ricerca e, in un batter d’occhio, abbiamo trovato i 3 modelli più gettonati del marchio.
Xiaomi XM200068, Smart Band 7 – Top di gamma
Chi desidera il miglior smartband Xiaomi in assoluto, può optare per lo Smart Band 7, un modello top di gamma con un grande schermo AMOLED da 1.62” con risoluzione di 326 PPI. Ci sono diversi quadranti dinamici tra cui scegliere, quindi sarà come avere più smartband in un solo prodotto.
Oltre alle funzioni di base come il contapassi e il contatore per le calorie bruciate, sono presenti svariate funzioni aggiuntive tra cui:
- analisi del consumo di ossigeno (VO2)
- monitoraggio del livello di ossigeno nel sangue (SpO2)
- monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale con tanto di grafici
- monitoraggio della qualità del sonno e del livello di stress
Per quanto riguarda lo sport, invece, sono presenti oltre 110 modalità, tra cui il nuoto. Difatti, il dispositivo resiste all’acqua fino a 5 ATM di profondità.
E come se non bastasse, la batteria ha una durata dichiara di ben 14 giorni.
Xiaomi Mi Smart Band 6 – Il miglior compromesso
Non bisogna necessariamente spendere una fortuna per portarsi a casa uno dei migliori smartband Xiaomi del 2022. Difatti, con un costo più che nella media, lo Xiaomi Mi Smart Band 6 riesce ad offrire le stesse funzioni di un prodotto top di gamma.
Il display è un AMOLED da 1.56” con risoluzione di 326 PPI, in modo da vedere al meglio le informazioni anche quando la luce esterna è molto forte.
Le modalità di allenamento disponibili sono ben 30, e sono inclusi anche sport moderni come la Zumba. Ci sono poi delle funzioni aggiuntive come il monitoraggio del battito cardiaco, delle calorie bruciate, della saturazione dell’ossigeno nel sangue e molto altro.
C’è persino una funzione per monitorare la qualità del sonno, così da capire se c’è la necessità di cambiare le proprie abitudini quotidiane. Per quanto riguarda i materiali, invece, il cinturino è in silicone con TPU antibatterico, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi di eventuali infezioni o irritazioni.
Xiaomi Mi Band 4C – Il più economico
Alcuni consumatori preferiscono dei prodotti di base per il semplice fatto che non hanno bisogno di decine di funzioni incluse in un solo dispositivo. Con lo Xiaomi Mi Band 4C, infatti, si ha la possibilità di avere uno smartband di qualità spendendo una cifra irrisoria.
Il prodotto è dotato di Bluetooth 5.0 ed è persino resistente all’acqua fino a 50 metri di profondità. Si può monitorare la propria salute misurando frequenza cardiaca e qualità del sonno.
In più, ci sono funzioni come il contapassi, il contatore delle distanze percorse e 5 modalità sportive tra cui corsa, ciclismo, tapis roulant e camminata.
In modalità stand-by, la batteria dura circa 14 giorni, e impiega generalmente 2 ore per caricarsi al 100%. Si tratta quindi di un ottimo modello di base per chi vuole sfruttare le classiche funzioni di uno smartband marchiato Xiaomi.
Conclusioni
Abbiamo appurato che usare piattaforme come ilprodottomigliore.it può essere molto d’aiuto per fare i propri acquisti. Si risparmia non solo tempo, ma si ha anche la garanzia di acquistare prodotti dei marchi più conosciuto in circolazione senza dover spulciare infiniti cataloghi.
E voi per quale smartband siete orientati?