Smartwatch: molto più di un orologio ma un vero e proprio assistente personale
Oggi viviamo in un mondo dove la tecnologia la fa da padrona e tutti noi siamo sempre più abituati a interagire con strumenti e oggetti di uso quotidiano, che supportano e aiutano la nostra vita ad essere più semplice. Tra questi dispositivi abbiamo lo smartwatch, che come è facile intuire dal nome è un orologio ma “smart”, quindi con numerose altre funzioni disponibili. Oggi l’orologio tradizionale sta perdendo sempre più consensi ed è divenuto un prodotto da utilizzare per moda o per status symbol più che per il semplice controllo dell’orario. Oggi questa funzione è stata implementata dal telefono e appunto dallo smartwatch, vero e proprio compagno di vita, soprattutto degli sportivi.
Inoltre si sostituisce in tutto e per tutto ad un assistente personale, informandoci dei progressi fatti in allenamento, del meteo, di eventuali chiamate in entrata sul nostro telefono, degli appuntamenti in agenda, e perfino ci permette di monitorare il nostro stato di salute, grazie alla misurazione dei battiti cardiaci, dei livelli di stress, di saturazione del sangue, la qualità del nostro sonno, e tanto altro ancora.
Ovviamente esistono differenti modelli in circolazione, ognuno dei quali ci consente di aggiungere ulteriori funzioni a quelle preesistenti oppure prodotti con materiali all’avanguardia o costosi.
Sono in molti a ricercare uno smartwatch. Ma quanto costa e quali sono i modelli più in voga al momento? Scoprilo nelle righe a seguire!
Smartwatch: tra top di gamma e outsider economici
Ovviamente come tutte le cose di questo mondo, anche per gli smartwatch vale la stessa considerazione fatta per gli altri prodotti. Ossia che esistono modelli che possono essere più costosi perchè prodotti da brand conosciuti o che integrano in sé funzioni inedite, a quelli che sono basici, prodotti da aziende meno conosciute e che possono offrirli a costi più contenuti.
Tra i modelli più costosi di smartwatch in circolazione abbiamo, ad esempio, quello prodotto da TAG Heuer Connected del valore di 1.700 euro, che però integra le funzionalità degli smartwatch tradizionali alla grandiosità dei materiali e del design del brand. Una garanzia per chi ricerca bellezza e tecnologia. Per chi vuole andare sul sicuro può sempre scegliere Apple Watch per il suo smartwatch. Il brand da anni è pioniere in questo genere di tecnologia ed è stato tra i primi a lanciare il prodotto sul mercato. Sono diversi, in questo caso, i modelli in circolazione, ma il suo prezzo rimane superiore ai 500 euro. Anche Samsung dice la sua con lo smartwatch Galaxy Watch, che integra funzioni e design ad un prezzo leggermente inferiore a quello della casa di Cupertino. Tra i vari produttori segnaliamo poi Garmin, probabilmente il migliore tra quelli fino adesso segnalati. Soprattutto vale la pena citare il modello Garmin Tactix Delta Solar Edition con Ballistic, che tra le varie funzioni consente il ricarico della batteria grazie all’energia solare.
Se volete modelli extralusso potete dare uno sguardo al sito metallirari.com, dove alcuni modelli vengono addirittura venduti a oltre 100.000 dollari. Trattasi ovviamente di prodotti realizzati con particolari materiali, come ad esempio il TAG Heuer Connected, che rispetto al modello citato in precedenza è ricoperto con 589 diamanti per un costo totale di 180.000 dollari.
Ma se vi accontentate di poco, su Amazon o altri e-commerce, potrete trovare modelli più basici, magari non in diamanti o pietre preziose, ma che fanno comunque il loro dovere. Il costo può variare in questo caso dai 20 euro ai 50, ma per un prodotto che contiene comunque le funzioni cardine di uno smartwatch.