Lamborghini: storia del brand di auto italiane

0
2639
lamborghini auto sportiva

Lamborghini: storia del brand di auto italiane nel post di oggi per Lusso Mag

Bentrovati nel mondo del lusso e nello specifico nella sezione motori del magazine Lusso Mag!

Oggi vi parleremo di uno dei brand italiani più iconici al mondo, che unisce classe, eleganza, lusso e potenza in un solo importante nome: Lamborghini! In questo post a cura di Lusso Magazine ripercorreremo La storia Lamborghini, di uno dei brand automotive più importanti e prestigiosi al mondo.

Benvenuti nel mondo dei motori di Lusso Mag!

Lamborghini, una storia fatta di bellezza e potenza

Oggi la Lamborghini è di proprietà tedesca che fa capo al colosso Audi. Ma il nome non rinnega un passato glorioso che un tempo è stato italiano e che comunque mantiene italiana la linea di design e l’alta qualità del prodotto. Perché per noi ogni cosa è bellezza e ogni cosa è moda, dal profumo all’edificio fino al mezzo a motore.

Per questo una Lamborghini è una Lamborghini per sempre.

lamborghini huracan nera

Lamborghini, storia di un’azienda italiana

Che sia leggenda o realtà, la Lamborghini pare sia nata da un litigio e da una sfida tra grandi. Narra la voce popolare che l’imprenditore Ferruccio Lamborghini, dopo aver comprato una Ferrari, andò a protestare in azienda per dei difetti riscontrati nella sua auto. Enzo Ferrari in persona intervenne stizzito e liquidò la cosa dicendo:

Lei costruisce trattori, cosa ne sa di automobili? 

Da questa frase nacque la sfida. Il dottor Lamborghini, che di fatto produceva trattori, ideò con alcuni esperti ingegneri (Bizzarrini, Dallara, Stanzani e Scaglione) un’auto dalle linee e dalla potenza spettacolari. Era il 1963 e nasceva la principale concorrente della “rossa” nazionale.

Il prototipo fu la 350 GTV che però non ebbe il successo sperato.

I modelli seguenti – 350 GT e 400 – invece spopolarono in poco tempo, segnando un’era tra gli appassionati di motori.

Tra il 1968 e il 1972 le auto classiche di marca Lamborghini si imposero sul mercato – con i modelli Espada, Marzal, Jarama e Urraco – ma sul più bello, il dottor Lamborghini cedette la nuova azienda ad una compagnia svizzera.

Questa gestione dovette affrontare crisi economiche e sindacali che portarono il marchio alla bancarotta ed è così che nel 1981 subentrarono i francesi Patrick e Jean-Claude Mimran alla guida dell’azienda italiana.

Le innovazioni portate dai due giovani imprenditori francesi (tra cui la promozione degli sportelli ad apertura verticale dell’ingegner Gandini, sul modello Countach), resero la Lamborghini appetibile sul mercato e furono in seguito Chrysler e Megatech a gestirla.

Dal 1998 è stata assorbita dalla Audi che ha ulteriormente potenziato il motore e adattato i materiali alle necessità moderne, riportando Lamborghini ai fasti di un tempo.

lamborghini rossa

Lamborghini nello sport

L’azienda Lamborghini si proponeva di produrre auto di classe, per cui la competizione sportiva non fu inizialmente contemplata. Una Lamborghini Islero ad esempio, partecipò nel 1973 alla gara 24 Heure Le Mans ma solo su iniziativa del pilota.

La prima volta che l’azienda comparve come marchio in una gara di corse fu nel 1985, al Rally dei Faraoni. Fu la Countach QVX motore V12 la prima Lamborghini a fare la storia sportiva.

A inizio anni Novanta, sotto la gestione Chrysler, la Lamborghini partecipa alla Formula 1 ma anche, con i motoscafi, alle gare nautiche.

Un marchio nel mondo

Perchè la Lamborghini è così amata da tutti gli appassionati di automobili sportive?

Ancora oggi la Lamborghini è sinonimo di bellezza e modernità, condite con la classe italiana. Le linee aerodinamiche, gli sportelli che si alzano invece di aprirsi, i motori potenti, oltre che i nomi, sono originalità che si fa vita reale.

E da dove deriva il logo Lamborghini?

I nomi di molti modelli storici della Lamborghini derivano dal mondo delle corride e della tauromachia. E questo perché il logo Lamborghini – un toro dentro un badge – si rifaceva al segno zodiacale dell’ingegner Lamborghini. Un’idea vincente che ha impresso il proprio marchio nel mondo.

lamborghini-logo

 

Il nostro appuntamento con le auto sportive termina qui: alla prossima da Lusso Mag!