Mercedes-Benz: storia del brand iconico delle auto sportive tedesche

0
1304
mercedes-benz

Mercedes-Benz: storia del brand iconico delle auto sportive tedesche nel post di Lusso Mag

La macchina più bella, il simbolo indiscusso di ricchezza ed eleganza, stiamo parlando ovviamente del brand Mercedes-Benz, ha avuto una storia complicata, lunghissima, costellata di problemi a volte insormontabili. Un gioiello che ha richiesto un travaglio enorme per essere regalato al mercato mondiale. E ha attraversato un secolo intero, il ventesimo, evolvendosi continuamente. Nonostante il nome spagnolo (che significa “misericordia”) è il fiore all’occhiello della tecnologia tedesca e una eredità unica per il pianeta.

In questo nuovo post dedicato ai motori e alle auto di lusso, a cura di Lusso Mag, vediamo insieme la storia di uno dei marchi storici di auto tedesca, che ha fatto la storia delle automobili sportive.

Andiamo a vedere come nasce e prospera il marchio Mercedes!

Mercedes, una fusione fortunata

Il marchio Mercedes era nato nel 1904 dopo che la neonata azienda Daimler (DMG) aveva acquistato i diritti per la costruzione di un modello di automobile già collaudato nel 1897.

La DMG aveva alle spalle il console generale austriaco – e manager per mestiere – Emil Jellinek. Fu proprio dal nome della figlia prediletta di Jellinek, la piccola Mercedes, che derivò il nome del prototipo.

Curiosità: il logo Mercedes

L’origine del logo Mercedes, che appare oggi come una stella a tre punte, deriva da una cartolina dove Gottlieb Daimler aveva disegnato questa stella, che rappresentava la capacità di utilizzo del suo motore per terra, aria e mare.

logo mercedes benz

Il modello Mercedes venne prodotto dalla DMG per circa vent’anni, poi nel 1926 un’altra fusione tra la storica azienda e la Benz & Cie fece nascere il colosso Mercedes-Benz con a capo Ferdinand Porsche, che da qualche anno già dirigeva la Daimler. Fu proprio lui a pensare alla produzione di auto di gran lusso, da tenere da parte per rivenderle a prezzo favorevole non appena fosse passata la crisi del 1929.

Idea vincente che però non fu capita subito, anche per la susseguente ascesa del Nazismo in Germania, che fece in modo da bloccarne in qualche modo l’idea. Infatti per qualche tempo la Mercedes si convertì addirittura nella produzione bellica. Ma andiamo a vedere meglio nelle righe che seguono questa evoluzione.

Mercedes, la crescita

Negli anni Trenta, grazie all’interesse di Hitler per le auto e per questi modelli in particolare, la Mercedes-Benz ritrovò la spinta per produrre e vendere. Inizialmente puntò solo sulle auto a basso costo, ma il progetto “auto di lusso” di Porsche era ancora disponibile.

Durante la II Guerra Mondiale l’azienda venne riconvertita alla produzione di auto e motori militari e ne pagò le conseguenze drammaticamente, con tutti gli stabilimenti abbattuti dalle bombe degli Alleati.

La rinascita partì a metà anni Cinquanta, a guerra terminata, e con la nuova contrapposizione Germania Ovest – Germania Est.

In questo periodo si puntò sul motore diesel, si cambiò linea di design e si produssero auto indirizzate a un certo livello di clientela.

Tra il 1957 e il 1970 la produzione di Mercedes-Benz valicò i confini tedeschi e anche quelli europei espandendosi nel mondo. Grazie al manager italiano Bruno Sacco furono questi gli anni più gloriosi.

L’azienda poi visse altre due crisi: nel 1973, con la caduta del petrolio, e negli anni Novanta dopo la riunificazione tedesca.

Oggi è però più che mai lanciata nel futuro, nonostante i problemi societari e finanziari non smettano di susseguirsi, di tanto in tanto.

La Mercedes-Benz oggi è leader indiscussa delle auto sportive, e di sicuro è la scuderia di Formula 1 ai vertici negli ultimi anni, grazie ai successi di Lewis Hamilton, che hanno portato il marchio in alto nel mondo delle corse sportive.

Vediamo adesso i modelli più iconici di Mercedes, alcuni dei quali esposti anche al Museo Mercedes di Stoccarda, inaugurato nel 2006, dove si ripercorre l’intera storia di un pezzo della città, che oggi dà lavoro ad una gran fetta di popolazione.

museo mercedes
Museo Mercedes

Le Mercedes che hanno fatto storia

Tra i modelli più affascinanti, iconici e famosi prodotti dalla Mercedes-Benz troviamo sicuramente la 260D del 1936: fu allo stesso tempo l’ultimo modello dell’azienda storica e il primo della modernità. Le auto sportive – come la Gullwing (con sportelli ad apertura verso l’alto) e la Pagoda del 1963 – l’hanno fatta conoscere nel mondo.

Dopodiché sono stati i modelli di lusso a fare di questo brand, un mito: la W114/115 Barra Otto è l’immagine di Mercedes che tutti hanno in mente quando pensano a questa casa automobilistica, prodotta dal 1968 fino al 1980. I grandi fanali verticali e la griglia del raffreddamento in bella vista sul frontale, sono divenuti il suo simbolo.

La rivoluzione moderna è la Classe A (1997) che segue il successo dei modelli Fuoristrada come la G1979.

mercedes pagoda
Mercedes Pagoda

Il nostro post dedicato al brand di auto di lusso, Mercedes-Benz, termina qui. Alla prossima, come sempre, con il nostro consueto appuntamento con i motori e le automobili di lusso, a cura del nostro portale!