Perché visitare Singapore

0
833
singapore

Un tempo considerata meta ad appannaggio solo del business travel, Singapore, oggi, è diventato un luogo turistico di rilevante importanza a 360°. La definizione migliore di Singapore la offre, indiscutibilmente, l’Ente del Turismo locale, che la definisce “un microcosmo governato da equilibri insoliti ed inaspettati, dove passato e presente si fondono in una sorprendente ed affascinante varietà umana, paesaggistica ed artistica”

Parole che, in estrema sintesi, forniscono una fotografia chiara, nitida e veritiera di cosa ci si debba aspettare recandosi nel paese asiatico. Singapore sorge su un’isola a forma di diamante, nella quale sono inclusi 60 isolotti a largo della costa della costa che si affaccia a Sud. Il nome di “Diamante dell’Asia”, col quale Singapore viene soventemente citato, non è affatto casuale. 

Cosmopolita e ricca di interessanti spunti artistici ed architettonici: Singapore stupisce chi la visita

Sono tanti i motivi per cui vale la pena visitare questo splendido lembo d’Asia, famoso anche per essere uno dei più importanti centri economici e finanziari mondiali, ideale crocevia degli intensi scambi commerciali tra la vicina Cina ed il mondo occidentale. Non tutti sanno, però, che quest’isola è, senza dubbio alcuno, la più cosmopolita e multiculturale dell’intero continente asiatico. 

In quel di Singapore, infatti, convivono armoniosamente interi quartieri a predominanza etnica, senza alcuna tensione sociale e nel massimo rispetto reciproco. Questa terra, ormai da diversi decenni, è abitata da numerose comunità cinesi, malesi, indiane, euroasiatiche, che riescono a mantenere vive ed accese le proprie tradizioni e religioni senza alcun tipo di conflitto sociale. Un esempio, in tal senso, che dovrebbe essere seguito da tutto il mondo. 

La nazione asiatica, inoltre, rappresenta un importantissimo centro di interesse artistico, che esplode in tutta la propria magnificenza in occasione del Singapore Art Week, evento a cadenza annuale che si svolge nel mese di gennaio. Una kermesse costituita da fiere d’arte, gallerie a cielo aperto, street art ed esposizioni di artisti locali ed internazionali. Uno dei più importanti appuntamenti asiatici per gli amanti dell’arte a 360°. 

Negli ultimi decenni, però, Singapore ha fatto parlare di sé anche a livello architettonico, grazie alla creazione di alcune opere che alcuni non tardano ad accostare alla cosiddetta “arte moderna”. Il famoso quartiere di Marina Bay, in tal senso, ne rappresenta la massima manifestazione: strutture come l’Esplanade e l’Art Science Museum, ad esempio, sono gli esempi di quanto sia magnificente e maestosa l’architettura singaporese. 

Singapore, la capitale asiatica del divertimento

Molti turisti, però, sono attratti fortemente dalle bellezze naturali presenti nel paese, decisamente ambite dagli amanti della wildlife. Gli angoli di natura selvaggia,d’altro canto, non mancano di certo. Basti pensare, ad esempio, alla Bukit Timah Nature Reserve o il MacRitchie Reservoir. Passeggiando per la città, inoltre, non si può far altro che restare a bocca aperta dinanzi ai numerosi parchi cittadini, che non fanno altro che confermare l’anima estremamente “green” di Singapore. 

Il “Diamante dell’Asia” riesce a soddisfare anche gli amanti della cultura, a differenza di quanti, ingenuamente, possono credere. Nell’isola, infatti, sono presenti alcuni rinomati ed importantissimi musei, tra i quali, per citare i più famosi, segnaliamo il “Singapore Art Museum”, il “National Museum of Singapore”, l’Art Science Museum, il Peranakan Museum ed il Chagi Museum

Singapore, però, non allieta i propri visitatori solo durante le ore solari. Essa, infatti, è famosa nel continente asiatico per le tante opportunità di divertimento notturne che è in grado di offrire: dai pub alle discoteche, passando per i club e, soprattutto, i casinò. Quest’ultimi rappresentano uno dei cuori pulsanti dell’economia locale, grazie anche alle bellezze delle strutture ove sono collocati. 

Il più noto casinò a Singapore è sicuramente il Marina Bay Sands, ma anche nella cittadina asiatica, un po’ come avviene in rete, dove non mancano la pluralità di opzioni come – ad esempio – i casino PayPal, non mancano le alternative. Alcuni altri celebri casinò sono: Singapore Turf Club, Resorts World Sentosa Casino e il Kidzland