
Cosmesi: le aziende luxury del settore, nel post a cura di Lusso Mag
Cosmesi: quali sono le aziende che rappresentano il luxury in ambito cosmetico? Le storie e le caratteristiche del luxury make-up e dove trovarli nel nuovo post dedicato al Fashion & Beauty, a cura di Lusso Mag!
Indice dei Contenuti
Estée Lauder
Estée Lauder nasce dal nome dei suoi fondatori, ossia Joseph Lauder e la moglie Esther “Estée” Mentzer. Nipote di un chimico ungherese, Joseph impara presto l’arte della cosmesi. Agli inizi del Novecento, la donna ungherese inizia partendo dai segreti di bellezza della madre.
Crea così una serie di creme che ancora oggi il marchio produce in tutto il mondo. Inseguendo l’ideale di una bellezza che si adattasse alla donna (e non il contrario), il brand fa della ricerca e dell’utilizzo di elementi preziosi le sue caratteristiche principali.
Ogni prodotto ha un’innovazione originale, oppure un uso diverso di un elemento cosmetico chiave (come l’oro), per regalare tono alla pelle del viso.
Oggi, il brand non si occupa solo di creme, ma anche di prodotti di make-up luxury e di fragranze.
Estée Lauder è una delle aziende cosmesi più conosciute e famose in circolazione.
Yves Saint Laurent
Yves Saint Laurent, fondata dallo stilista francese e Pierre Bergé nel 1962 a Parigi, è un brand che parte dalla moda e poi si snoda in fragranze e prodotti dedicati al make-up.
La caratteristica principale del brand è la ricerca di quanto la natura ha da offrire per regalare bellezza e seduzione. Per farlo, ci sono rigidi protocolli che l’azienda si auto-impone, sia nella ricerca, sia nella produzione in chiave sostenibile, da sempre.
Per questo, prima di mettere un prodotto di make-up sul mercato, l’azienda passa sempre da critici indipendenti. Il brand detta le tendenze in fatto di cosmetica e assicura risultati impeccabili. Spesso, le famose modelle di Yves Saint Laurent sfilano usando non solo gli abiti, ma anche il make-up della nuova collezione, con lanci in contemporanea.
Clinique Laboratories
Clinique Laboratories, conosciuta solo come “Clinique”, nasce nel 1968 come marchio legato alla dermocosmesi. L’azienda è stata una delle prime a offrire risposte alle donne con particolari sensibilità alla pelle, alla ricerca della cosmesi perfetta.
La caratteristica principale del make-up di Clinique è l’assenza da sempre di allergeni, parabeni o profumi aggressivi. La forte specializzazione si nota anche quando si visita un centro Clinique, dove anche le consulenti di bellezza hanno il camice bianco perché hanno fatto una formazione specifica in dermocosmesi.
I prodotti di Clinique Laboratories sono a lunga tenuta e rappresentano il meglio che la ricerca abbia da offrire per la bellezza delle donne.
Shiseido
Shiseido nasce dalla tradizione del make-up giapponese, nel lontano 1872. Tutto nasce quando il farmacista fondatore del brand, Arinobu Fukuhara, decide di specializzarsi nell’ambito della bellezza femminile.
Il brand ha un centro specializzato per la bellezza a Ginza (Tokyo), e offre alle donne consulenti di bellezza esperti in grado di offrire il meglio tra Occidente e Oriente.
La ricerca della perfezione qui è nei prodotti, ispirata dall’arte e poi diffusa con la scienza.
Nel 2000, l’azienda ottiene il riconoscimento definitivo con la certificazione ISO 14001.
Chanel
Chanel è un altro brand della cosmesi luxury, che nasce dalle passerelle e si sviluppa poi anche nel settore del make-up. Ovunque ci sia, detta tendenze. Gabrielle “Coco” Chanel è ancora oggi un segno di riscatto per le donne.
Chanel punta tutto sull’esclusività delle proprie soluzioni e su un make-up innovativo e di lusso, in tutti i sensi.
Il brand è stato il primo a creare una linea make-up da uomo per eliminare le discriminazioni di genere e ha puntato tutto sulla qualità degli ingredienti, sempre molto ricchi, ma rispettosi dell’INCI. Il make-up Chanel è spesso in confezioni gioiello, proprio per esaltare il suo elevato valore.
Guerlain
L’azienda francese è da poco nel campo dei cosmetici, ma ha già saputo imporsi tra le migliori al mondo. Fondata nel XIX secolo, fu gestita dai discendenti della famiglia Guerlain fino al 1994.
La particolarità di questo brand è che è sopravvissuto ai cambiamenti del mondo e del mercato restando fedele ad un’unica produzione: i profumi. Soltanto all’alba del nuovo millennio, con la cessione al gruppo LVMH, la produzione si è aperta a nuovi settori, come quello dei cosmetici.
Pur essendo tra le “nuove arrivate”, Guerlain – forte anche del nome costruito in tanti anni di successo – ha saputo avviare una produzione esclusiva di cosmetici, specializzandosi in modo particolare nei rossetti, fard, ciprie e creme per la pelle.
Dior
Dior non ha certo avuto bisogno di presentazioni quando ha avviato la produzione di cosmetici. Icona della moda da sempre, ha saputo trasmettere lo stile elegante dei suoi abiti anche nella bellezza dei prodotti cosmetici. Non solo per la qualità ma anche per l’estetica dei contenitori.
Dior ama sperimentare e dunque presenta ogni anno prodotti nuovi, particolari, portando avanti anche novità che poi vengono riprese da altri. I fondotinta fluidi, i rossetti negli stick di lusso ma anche i cofanetti dei trucchi per gli occhi sono i prodotti più ricercati e amati.
L’azienda dal canto suo non smentisce la propria fama di super luxury, restituendo ogni anno ai propri clienti occasioni uniche per sfoggiare la propria bellezza.
Lancôme
Anche l’azienda Lancôme, che prende il nome da un castello francese, è nata come casa produttrice di profumi nel 1935. Nel corso del ventesimo secolo, però, ha saputo aprirsi a nuove possibilità di mercato, iniziando a investire nei cosmetici. In particolare, le creme per la pelle e i mascara sono stati il biglietto da visita che ha fatto conoscere la sua produzione nel mondo del lusso.
Grazie anche a campagne pubblicitarie sempre improntate sul lusso sfrenato, Lancôme ha saputo imporsi al punto che i suoi prezzi alti sono sinonimo di garanzia di qualità del prodotto e non potrebbe essere altrimenti. Una linea di creme per la pelle in particolare comprende un ingrediente nuovo brevettato, proprio dai laboratori aziendali.
Louboutin
Il re delle scarpe più glamour del mondo ha voluto lanciarsi, con grande azzardo, nel mondo del make-up. E lo ha fatto puntando direttamente al super lusso. Era appena il 2012, quindi poco tempo fa, ma l’azienda – forte della fama precedente e della stravaganza del suo fondatore – ha affrontato il salto senza paura. I cosmetici Louboutin si distinguono sicuramente per il design accattivante, ma anche per l’alta qualità del prodotto che punta in modo particolare alle matite e ai mascara.
Clé de Peau
A dispetto del francesissimo nome, Clé de Peau è un laboratorio di ricerca estetica giapponese, specializzato nelle creme per la pelle. Non è da molto che si è affermato nel panorama dei cosmetici di lusso in Europa, ma sta già scalando le classifiche.
Le sue creme sono famose perché danno una luminosità particolare al viso e perchè ringiovaniscono la pelle un po’ su tutto il corpo. A completare il gusto dell’azienda, i contenitori delle creme, elegantissimi e spesso fatti con materiali fragili e preziosi.
Il nostro post dedicato alle aziende della cosmesi più famose al mondo, termina qui. Alla prossima con i post a cura di Lusso Mag!